La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica: dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio italiano, dovranno avere esclusivamente il formato elettronico.
L’obbligo di emissione della fattura elettronica vale sia nel caso in cui la cessione del bene o la prestazione di servizio è effettuata tra due operatori Iva (operazioni B2B, cioè Business to Business), sia nel caso in cui la cessione/prestazione è effettuata da un operatore Iva verso un consumatore finale (operazioni B2C, cioè Business to Consumer).
Tali soggetti quindi, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, saranno esonerati dall’obbligo di emissione di fatture elettroniche, ma dovranno comunque, obbligatoriamente, ricevere in formato elettronico le fatture passive (obbligo di gestire il ciclo passivo e la relativa conservazione sostitutiva).
L’esonero nasce dalla posizione che il garante della privacy ha espresso, bocciando la trasmissione in chiaro di dati sanitari relativi a soggetti veicolati tramite la fattura elettronica. Il garante ha richiesto di modificare i protocolli in modo da proteggere (oscurare, criptare, o altro) tali informazioni. Da questo l’esonero per le professioni sanitarie esclusivamente nel contesto di trasmissione di questo tipo di informazioni.
L’esenzione è quindi relativa esclusivamente alle fatture elettroniche che il medico emette nei confronti dei pazienti per quanto concerne l’attività medico-paziente. Mentre per altre attività per il quali il medico emette fatture (consulenze private o altro) e per la ricezione di fatture rimane l’obbligatorietà di gestione tramite fatturazione elettronica.
Alla luce di questa decisione normativa il sistema CareStudio non attiverà per l’anno 2019 il sistema di fatturazione elettronica come estensione del modulo già presente al suo interno che permette la libera fatturazione nel rapporto medico-paziente. Si attenderanno quindi le nuove specifiche da parte del sistema SDI ministeriale che arriveranno nel 2019 e verrà reso disponibile il servizio non appena scatterà l’obbligo anche per questo tipo di fattura, ipoteticamente da gennaio 2020.
Per espletare funzioni essenziali quali autenticazione, validazione, gestione di una sessione di navigazione o, ad esempio, identificare se l’utente ha avuto regolarmente accesso alle aree del sito che richiedono la preventiva autenticazione oppure la validazione dell’utente e la gestione delle sessioni relative ai vari servizi e applicazioni oppure la conservazione dei dati per l’accesso in modalità sicura, questo sito usa cookie tecnici necessari per eseguire e supportare tali servizi. Nella Cookie Policy sono riportati in dettaglio tutti i cookie tecnici utilizzati.
Cookie analitici Il sito utilizza servizi per monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. I servizi utilizzati sono forniti da Google Analytics (Google Inc.);