È importante non sottovalutare la sicurezza, soprattutto quando si tratta dei dati dei propri pazienti. Recentemente si è diffuso su larga scala un virus informatico di tipo “ransomware”, cioè un virus che quando si installa sul computer cripta tutti i file in esso contenuti e chiede il riscatto (in inglese “ransom”) per renderli nuovamente accessibili e leggibili entro un periodo di tempo prestabilito al termine del quale i dati sono da considerarsi persi. Per installarsi sui computer questi virus sfruttano un po’ la fallibilità umana (l’avvio è infatti l’invito via email a cliccare sul link di un sito o ad aprire un allegato) un po’ i bug, le debolezze dei sistemi operativi, in particolare Windows. La gravità di questo ultimo virus (wannacry) è stata data dal fatto che oltre ad installarsi sul computer della persona che ha aperto l’allegato o cliccato sul link della mail infetta, si espandeva fino a coinvolgere tutti i computer presenti nella stessa rete del computer infetto, sfruttando una vulnerabilità dei sistemi Windows già scoperta e risolta dai tecnici Microsoft in un aggiornamento rilasciato a marzo, che sfortunatamente le persone colpite non avevano installato.
E WannaCry è solo l’esempio più recente di virus del genere, il cui numero negli ultimi anni è in continua crescita, aumentando sia per numero che per varianti e diventando delle nuovi e gravi minacce soprattutto per gli utenti privati.
Le autorità consigliano sempre di non pagare il riscatto chiesto per non alimentare sistemi del genere, ma cosa fare di fronte ad una simile minaccia?
Sono necessarie diverse accortezze, tra le quali:
Se hai acquistato CareStudio tutto questo non sarà necessario. Infatti ti sarà sufficiente lanciare nuovamente il programma e i dati dei tuoi pazienti saranno subito disponibili. Questo perchè i dati che inserisci in CareStudio non vengono salvati sul tuo computer personale, ma sono salvati tramite tecnologia cloud, sui nostri datacenter certificati che vengono protetti e controllati da professionisti, garantendoti l’accesso ai dati in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Quindi, se anche il tuo computer fosse attaccato, nel periodo di tempo necessario al ripristino della tua postazione lavorativa, ti basterà effettuare l’accesso da un altro computer, non interrompendo mai il servizio offerto ai propri assistiti.
Per espletare funzioni essenziali quali autenticazione, validazione, gestione di una sessione di navigazione o, ad esempio, identificare se l’utente ha avuto regolarmente accesso alle aree del sito che richiedono la preventiva autenticazione oppure la validazione dell’utente e la gestione delle sessioni relative ai vari servizi e applicazioni oppure la conservazione dei dati per l’accesso in modalità sicura, questo sito usa cookie tecnici necessari per eseguire e supportare tali servizi. Nella Cookie Policy sono riportati in dettaglio tutti i cookie tecnici utilizzati.
Cookie analitici Il sito utilizza servizi per monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. I servizi utilizzati sono forniti da Google Analytics (Google Inc.);